Avrai sicuramente ricevuto una o più chiamate da parte di call center che hanno cercato di venderti in tutti i modi contratti di fornitura di energia e gas, ma anche di telefonia o assicurazioni. Ebbene, si tratta di telemarketing, una pratica che spesso risulta indesiderata e talvolta ingannevole. A tale proposito, AGCM e ARERA hanno promosso una campagna di sensibilizzazione a tutela dei consumatori per difendersi dai call center insistenti e aggressivi.
È iniziata il 24 giugno 2022 la campagna di sensibilizzazione “Difenditi così” promossa da AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) e da ARERA (Autorità Regolazione per Energia e Reti e Ambiente) per contrastare il telemarketing insistente dei call center.
La campagna si è resa necessaria in seguito al numero sempre crescente di segnalazioni da parte dei consumatori, che hanno denunciato telefonate sempre più insistenti da parte dei call center dedicati al teleselling, i quali spesso forniscono informazioni incomplete o addirittura false con l’intento di stipulare contratti senza l’esplicito consenso del consumatore.
Così AGCM e ARERA hanno unito le forze e hanno lanciato la campagna di comunicazione volta a informare i consumatori sui loro diritti in merito al telemarketing.
Sul sito “Difenditi così” è possibile saperne di più sul telemarketing aggressivo e conoscere gli strumenti di sostegno e assistenza messi a disposizione dei consumatori.
In particolare, le due organizzazioni informano gli utenti su come difendersi in caso di telefonate a carattere commerciale:
- occorre individuare l’interlocutore con precisione, i call center sono obbligati a identificarsi;
- i call center devono descrivere con precisione tutte le condizioni dell’offerta e darti il tempo che ti serve per valutarla con attenzione;
- devono inviarti il contratto a cui hai aderito via teleselling. Ricorda, non è un obbligo stipularlo via telefono, puoi richiedere un’altra modalità di conclusione del contratto;
- devono rendere disponibile la registrazione della telefonata con la quale hai espresso il consenso alla stipulazione del contratto.
Sappi, inoltre, che puoi esercitare il diritto di recesso dal contratto stipulato telefonicamente entro 14 giorni.
Nel caso fossi vittima di un’attivazione non richiesta, puoi sempre chiedere al fornitore la prova del nuovo contratto e segnalare ad AGCM un comportamento scorretto o una pubblicità ingannevole.
Le telefonate insistenti da parte dei call center possono risultare molto fastidiose e indesiderate e potrebbero portare ad attivazioni non richieste di servizi. Ti invitiamo per questo a visitare il sito “Difenditi così” per scoprire di più su come difendersi dal telemarketing e come possono aiutarti AGCM e ARERA.